Giancarlo Patrucco. Una persona speciale

Forse non ce ne siamo accorti ma abbiamo avuto la fortuna di vivere accanto a persone vere, coraggiose, con mente pronta, mai oltre le righe, che hanno reso migliore questa Città ed il suo territorio. Non ce ne siamo accorti perchè era tale la vicinanza, continua e “vissuta” la frequentazione,   che “davamo per scontato” che quell’amico, quella persona competente c’è, si sarebbe prestata fino all’inverosimile e non si sarebbe tirata mai indietro. E’ successo con Guido Manzone, con Guido Ratti, con Giorgio Canestri, con Bruno Soro e ora con Giancarlo Patrucco. Cinque colonne che sostenevano architravi complesse e spesso in “discussione fra loro” ma sempre con un fine positivo. Con l’illusione, meglio definirla “speranza” , che quel loro confrontarsi, approfondire, disquisire un po’ su tutto, avrebbe portato a qualche risultato. In realtà di cose tangibili ne hanno realizzate e, sicuramente, di loro non si perderà la memoria, che poi è parte costitutiva di quelle “architravi” di cui si è detto sopra. E con Giancarlo i ricordi personali si intrecciano con quanto ha fatto e promosso di buono e di importante.

Una amicizia rispettosa fatta di incontri, di libri commentati e letti per i più vari motivi. Una amicizia che affonda le radici nella sede della nascente (allora, a fine anni Sessanta dello scorso secolo) CGIL Scuola, con a fianco altre colonne portanti come il mai abbasstanza ricordato Adriano Marchegiani, una giovane Anna Ratti, Giovanni Carpene’, un combattivo Piero Sacchi, una altrettanto giovane e preparata Donata Amelotti e mille altre figure che, per fortuna, per la maggior parte sono ancora con noi … a perfezionare, limare, rinforzare nuove architravi.

Giancarlo fu un esempio per tutti per dedizione allo studio, per non essere mai stato venditore di fumo e per aver scelto sempre un “profilo angolato”, non “basso”, ma – veramente – un altro punto di vista da combinare con quello “main stream”. Un pensatore moderno ante-litteram che ha fatto crescere generazioni di studenti e contribuito a far crescere schiere di insengnati, di diversi “ordini” scolastici. Un amante della scienza, della filosofia e della storia, di quella generale (con sconfinamenti prevedibili nel “politico”) e di quella locale. Il libro sugli “850 anni di Alessandria” è anche suo (lui, più modestamente, direbbe “per una piccola parte”) e invece no. Chi sa come è stato pensato, gestito, curato, costruito sa che la mano di Patrucco era una “manona”, anche se delicata e mai invasiva.

Non vado oltre nei ricordi e mi limito a ricordare ciò che tutti possono andare a rivedere…

Qui di seguito meno di un quinto della sua produzione, vastissima, contenuta nella “pancia” di CittàFutura. Chi vorrà scavare più a fondo non ha che da cliccare ed apprezzare alcuni pezzetti del mosaico complesso che è stato il percorso di vita di Gianfranco Patrucco.

Montecastello

Montecastello Giancarlo Patrucco Clemente Accornero Da Alessandria A Montecastello 12 chilometri     Il municipio del paese – abitanti 300 c.a Breve storia di Montecastello Montecastello si trova a 10 km da Alessandria e costituisce […]

Cappello di Napoleone - Wikipedia

Napoleone e la battaglia di Marengo

  Napoleone a cavallo indica la vittoria ai suoi Ed ecco la battaglia La morte di Desaix Il mausoleo di Marengo La piramide Giancarlo Patrucco Clemente Accornero

C:\Users\Daniela Nico\Desktop\montemagno.jpg

Montemagno

    Da Alessandria A Monte Magno Distanza 30 chilometri c.a. Municipio di Monte Magno 1000 abitanti circa Castello di Montemagno   Chiesa parrocchiale della Natività e di Maria Vergine Giancarlo Patrucco  Clemente Accornero Testi […]

Nessun contagio da Covid-19. Il sindaco di Cantalupo Ligure scrive ai suoi cittadini

Cantalupo Ligure

  Da Alessandria A Cantalupo Ligure distanza da Alessadria 60km Municipio di Cantalupo Ligure Abitanti 500 Breve storia di Cantalupo Ligure Le sue origini sembrano risalire all’età antica, precisamente a quella romana, quando era abitata […]

Mappa Via Francigena.jpg

La via francigena

Quando la dominazione Longobarda lasciò il posto a quella dei Franchi, anche la Via di Monte Bardone cambiò il nome in Via Francigena, ovvero “strada originata dalla Francia”, nome quest’ultimo che oltre all’attuale territorio francese […]

Borgoratto Alessandrino

    Da Alessandria Borgoratto Alessandrino distanza 11 chilometri     Borgoratto Alessandrino scuole   Borgoratto Alessandrino Chiesa della Beata Vergine Giancarlo Patrucco Clemente Accornero Testi e immagini qui riportati vengono dal libero web.

Belforte Monferrato borgo dell'Appennino ligure ovadese

Belforte Monferrato

Da Alessandria A Belforte Monferrato 40 Km circa Municipio di Belforte Monferrato Abitanti sei cento circa Castello di Belforte Monferrato Giancarlo Patrucco Clemente Accornero Testi e immagini qui riportati vengono dal libero web

BORGO DI ROCCA GRIMALDA | I Luoghi del Cuore - FAI

Rocca Grimalda

  TRA ALESSANDRIA E ROCCA GRIMALDA LA DISTANZA RISULTA DI 30 KM MUNICIPIO DI ROCCA GRIMALDA ABITANTi 1500 c.a Rocca Grimalda (La Ròca Grimàuda in piemontese, Ra Ròca localmente; A Roca in ligure) è un comune italiano di 1.486 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, […]

… e molto altro ancora…. Grazie Giancarlo (1)

.1. Giancarlo Patrucco. Ora con un punto di riferimento in meno

E’ mancato il professore Giancarlo Patrucco. Da sempre tra i protagonisti di “Città Futura”.
A lui dobbiamo un particolare impegno per la definizione del sito dell’Associazione e la realizzazione del volume dedicato alla Storia degli 850 anni di Alessandria. Da tempo, per problemi di salute, non poteva più partecipare ai lavori di CF, ma ci seguiva e, fino a poco tempo fa, inviava suoi contributi per il giornale.
Personalmente (è il direttore Renzo Penna che scrive) lo ricordo anche come compagno di classe delle “Medie” alla Cavour, quando la scuola si trovava dove ore ha sede la Camera del Lavoro.
Sentite condoglianze ai famigliari.
Caro Giancarlo ti sia lieve la terra.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*