CULTURA

Un Sessantotto gutemberghiano

     – 1. Andando ad aprire i vecchi faldoni dei materiali del movimento studentesco del Sessantotto,[1] dopo averli puliti alla meglio dalla polvere, sia quella fisica sia quella dell’oblio, si possono fare delle scoperte interessanti. […]

ALESSANDRIA

ARAL e “rifiuti”. Molta cronaca e poca storia

Da diversi mesi ARAL, l’azienda alessandrino-consortile  dedita allo smaltimento finale dei rifiuti urbani, ad essa consegnati dai servizi comunali di raccolta diffusa,  è “sui giornali” con le sue vicende tecnico-economiche e quelle giudiziarie, in corso […]

LETTERE

Nessuna immagine

Nomina sunt consequentia rerum

Cinque considerazioni. Il costosissimo viadotto sul Tanaro, costruito dopo la demolizione dello storico ponte Cittadella incolpevole dell’alluvione, è un comunissimo ponte come se ne vedono tanti (ce n’è uno uguale sull’autostrada per Ivrea Aosta). Che […]

COMUNICATI

Discarica Sezzadio, Costa incontrera’ Comuni Val Bormida

Comunicato del capogruppo di Liberi e Uguali alla Camera, Federico Fornaro “ Rispondendo a una mia interrogazione nel Question Time di oggi nell’aula di Montecitorio, il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, si è impegnato ad incontrare […]

COMUNICATI

L’emigrazione culturale degli aleramici in sicilia

Si è concluso lunedì 8 il viaggio, durato una settimana, del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” nel cuore della Sicilia Aleramica; una lunga serie di iniziative che hanno visto protagonisti Fabrizio Di Salvo, Roberto […]

COMUNICATI

Rieletto il Segretario della FILT Alessandria

Nell’ambito dell’11° congresso provinciale della FILT CGIL di Alessandria, Benedetto Raffaele è stato rieletto alla guida del sindacato cittadino dei trasporti. All’assemblea congressuale ha descritto il lavoro svolto in questi 4 anni che ci separano […]

DIETRO LA NOTIZIA di Bruno Soro

Il bipensiero e i sintomi della democratura

“La mente gli scivolò nel mondo labirintico del bipensiero. Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullavano a […]

CULTURA

Il nostro quotidiano ri-torno

Ci son giorni che tenere in mano la carta del nostro quotidiano ( giornale ), ti fa sentire l’umano che sei; c’è qualcuno dall’altra parte di quel foglio bianco e nero, dove le parole emergono […]

CULTURA

Nessuna immagine

Passeggiata nel Corso anni ‘50

Marina Elettra Maranetto Passeggiata nel Corso anni ‘50   Si diceva che le Alessandrine avessero belle caviglie e gambe dritte, e che la passeggiata nel Corso fosse uno spettacolo d’eleganza. Eccomi bambina, vestita di tutto […]