Su indicazione del Presidente provinciale dell’Anpi Roberto Rossi ho svolto, presso l’Isral, una ricerca riguardante le tragiche vicende di Partigiani fucilati nella Cittadella di Alessandria o uccisi nei pressi di Piazza Italia (oggi Piazza della […]
A pagina 10 del libro appena uscito di Francesco Roat edito da Le Lettere, nell’ultima riga della pagina, la attenta prefazione di Marco Vannini, appare evidente tutto il senso del libro stesso, la mancanza di […]
La Nature Restoration Law è realtà: il Parlamento Europeo l’ha approvata il 27 febbraio 2024. Una decisione storica, che dovrebbe segnare una svolta nel rapporto fra uomo e biodiversità. Proprio la Nature restoration law, infatti, è uno dei cardini […]
Il prossimo novembre saranno 35 anni dalla ‘Caduta del muro di Berlino’. E’ una data spartiacque, così si è detto nell’immediato e così si dice ancora, per il mondo intero. Cadeva l’oppressione comunista e il […]
“Luciano Gallino riporta le origini e racconta la lunga marcia dell’ideologia neoliberale verso la conquista dell’egemonia economico-finanziaria che ha segnato gli ultimi trenta-quaranta anni e si interroga sulle ragioni che hanno visto soccombere le sinistre […]
Il problema dei nuovi assetti geopolitici è che siamo, al tempo stesso, più divisi e più interconnessi. L’emergere repentino di linee di frattura inaspettate – prima sanitarie col Covid, poi militari con le guerre in […]
Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2024”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. Il Rapporto è […]
… il rischio di esplosione della zona Euro esiste ancora e con esso di un indebolimento drammatico del peso dell’Italia e di altri paesi europei nel quadro mondiale. Mario Telò, L’unica via per uscire dalla […]
“Quel che più basso fra costoro s’atterra, guardando suso, è Guglielmo marchese, per cui Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese.” (“Purgatorio”,133/136) Con questi versi Dante parla dell’annosa contesa fra Guglielmo VII […]
Questo è il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile che avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e che è stato censurato dalla Rai. Lo pubblichiamo come testimonianza viva di libertà di […]