POLITICA

La storia e la nostra interpretazione.

Il prossimo novembre saranno 35 anni dalla ‘Caduta del muro di Berlino’. E’ una data spartiacque, così si è detto nell’immediato e così si dice ancora, per il mondo intero. Cadeva l’oppressione comunista e il […]

POLITICA

La coperta stretta della globalizzazione

Il problema dei nuovi assetti geopolitici è che siamo, al tempo stesso, più divisi e più interconnessi. L’emergere repentino di linee di frattura inaspettate – prima sanitarie col Covid, poi militari con le guerre in […]

AMBIENTE

Sull’inquinamento dell’aria si può ancora fare molto…

Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2024”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2023 nelle 14 città metropolitane italiane. Il Rapporto è […]

DIETRO LA NOTIZIA di Bruno Soro

Draghi, Letta e l’Europa del futuro

… il rischio di esplosione della zona Euro esiste ancora e con esso di un indebolimento drammatico del peso dell’Italia e di altri paesi europei nel quadro mondiale. Mario Telò, L’unica via per uscire dalla […]

CULTURA

Ghilini e il Monferrato

“Quel che più basso fra costoro s’atterra, guardando suso, è Guglielmo marchese, per cui Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese.” (“Purgatorio”,133/136) Con questi versi Dante parla dell’annosa contesa fra Guglielmo VII […]

POLITICA

Ombre sul 25 aprile

Questo è il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile che avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e che è stato censurato dalla Rai. Lo pubblichiamo come testimonianza viva di libertà di […]