CULTURA

“Bruno Soro: l’economista utile”

“Il 12 giugno si è svolta a Novi Ligure, presso la Biblioteca Civica, la presentazione del Libro: “Bruno Soro: l’economista utile” a cura di Graziella Gaballo e Mario Lovelli. Di seguito potete leggere l’introduzione di […]

SAGGI

Referendum 2025

      – 1. L’8 e 9 giugno 2025 si sono tenuti, nel nostro Paese, i Referendum sul lavoro e la cittadinanza.[1] Quattro Referendum riguardanti il lavoro erano stati proposti dalla CGIL e uno, quello sulla […]

LIBRI

“Se socialdemocrazia è una malaparola”

Il professore Massimo L. Salvadori in una agile (pag. 88) “Saggine” dell’editore Donzelli: “Se socialdemocrazia è una malaparola“, analizza le sei Caporetto della sinistra italiana: nel 1919-1922, ad opera del fascismo; nell’aprile 1948, la sconfitta […]

POLITICA

Le parole per dirlo

  La parola di Donald Trump vale poco, ma le sue parole ci dicono molto. La sua narrazione del mondo non è mai neutra, calibrata. Oscilla continuamente tra paradiso e inferno, tra cielo e abisso. […]

BLOG & OPINIONI

Io e Jeff

Ma che rapporto c’è fra un maturo signore in pensione, il sottoscritto, ed il secondo uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, di evidenti origini greche? Beh! Vi dirò, qualcosa c’è. Il magnate americano si […]

POLITICA

Cosa c’è dietro il ReArm europeo…

  La falsità del Grande Fratello si può osservare nei quattro Ministeri: nel Ministero della Pace si mira alla guerra, in quello dell’Abbondanza si vuole mantenere in povertà i cittadini, in quello della Verità si […]

ALESSANDRIA

CinqueStelle di Alessandria sulla crisi Amag Mobilità

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo, ben sapendo dell’interesse che un argomento di questo genere suscita in lettori affezionali e “transitori”. I numeri sono spiegati con precisione, anche la discrepanza fra il Piano Economico Finanziario 2023/2026 […]

VIGNETTE

POLITICA

Lucio Caracciolo e il “danno americano”

  Questa volta proviamo, con Lucio Caracciolo e il suo bel pezzo uscito da poco su “Repubblica” (1), a capire cosa sta succedendo negli States, centrali in tutto, checchè se ne dica. Abbiamo tutti nella […]

CINEMA

Lo spaccone (1961)

Ho visto recentemente, e per l’ennesima volta, un film cult della mia giovinezza. Lo spaccone, un film che decretò l’immediato successo come attore di Paul Newman, che seguiva i miti degli anni ‘50, Marlon Brando […]

POLITICA

Jeffrey Sachs: mai stati così vicini ad una guerra globale

“Ora siamo più che mai vicini a un effettivo terzo conflitto mondiale” (1) “Bibi? Ostilità eterne con arabi e cancellazione dell’idea dello Stato palestinese” Jeffrey Sachs, docente alla Columbia University, studioso di problemi internazionali ormai […]

POLITICA

Caccia al Capo

 La guerra è in bilico tra due scenari. Un allargamento che porti – su entrambi i fronti – a bombardamenti di civili, con conseguenze che spingerebbero i due paesi ad una accelerazione del conflitto, e […]

POLITICA

Il nuovo mondo e le vecchie lenti

Osservo con curiosità e debbo confessare con un po’ di tormento, il dispiegarsi del dibattito sulle questioni internazionali ruotanti attorno alla ‘Guerra in Ucraina’. Vi è una profonda divisione su questo tema fra le forze […]

ALESSANDRIA

  • Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo, ben sapendo dell’interesse che un argomento di questo genere suscita in lettori affezionali e “transitori”. I numeri sono spiegati con precisione, anche la discrepanza fra il Piano Economico Finanziario 2023/2026 [...]
  • Per le strette vie del centro

    Circolando a piedi per alcune strette vie del centro in cui, proprio per lo spazio ridotto, c’è il cartello di divieto di fermata, capita spesso di vedere macchine comunque parcheggiate. Per la strozzatura che si [...]
  • Le considerazioni dei consiglieri regionali Coluccio e Ravetti, alla fine di una appassionata e documentatissima relazione dell’ing. Angelo Marinoni, così come gli interventi dei rappresentanti del Comune di Alessandria (Gotta e Serra) ci hanno sinceramente [...]

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Editoriali

  • Francesca Albanese. “Premio Nobel” subito.

    Il presidente Pagliarulo dell’ANPI ha giustamente stigmatizzato una situazione kafkiana al limite dell’avvertimento mafioso  (qui al fondo in forma completa). Tale, infatti, è la particolare condizione che sta vivendo la dottoressa Albanese, attaccata in modo virulento (e non è la prima volta) dal peggio dell’establishment americano. Si è arrivati addirittura a pensare a “sanzioni adeguate per quanto si è permessa di fare questa Signora“. Quest’ultimo tono, sprezzante e superficiale come sono i discorsi da saloon dopo tre bicchieri di whisky, ha caratterizzato le ultime prese di posizione dello stesso presidente Trump in vista dell’ennesima visita di Benjamin  Netanyahu (Primo ministro di Israele). Ma chi è l’oggetto di tanto interesse? Francesca Albanese è una giurista, esperta di diritti umani e di Medio Oriente, che dal maggio 2022 ricopre la carica di Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967. Studiosa affiliata all’Institute for the Study of International Migration della Georgetown University, la dott.ssa Albanese é autrice di prestigiose pubblicazioni tra cui Palestinian Refugees in International Law (Oxford University Press, 2020), considerato da molti una pietra miliare nella letteratura sul tema, ed altre pubblicazioni accademiche sulla situazione giuridica in Israele/Palestina e dei rifugiati palestinesi. [...]

IN EVIDENZA

BLOG E OPINIONI

Archivi


Iscriviti alla nostra Newsletter!


Statistiche del sito!

Traffic at a Glance

Accessi 3.712

Days in Range 30

Average Daily Pageviews 124

Da risultati di ricerca 2.273

IP unici 2.519

Ultimi 30 minuti 1

Oggi 18

Ieri 129

L’associazione

  • Speciale ’68

    website malagrino.it

    Ricerca per categorie