POLITICA

Coniugare politica e cultura

Proprio nel Sud profondo, a Lecce, sono stati avvertiti il bisogno e l’urgenza di svolgere un corso di formazione politica. Lo ha organizzato con successo e con una nutrita presenza di partecipanti una piccola forza […]

POLITICA

Il silenzio dei democratici americani

Ma perché i democratici Usa non reagiscono? È la domanda che i miei lettori mi rivolgono sempre più spesso. Di fronte al bombardamento di ordinanze presidenziali al limite dello sbrego costituzionale, ci si aspetterebbe che […]

POLITICA

Il Vaticano sullo scacchiere della pace

Sarebbe azzardato aspettarsi che il nuovo papa riesca a risolvere il rebus di una guerra – anzi due – che hanno riacceso sul fronte occidentale conflitti che ci eravamo risparmiati per tre quarti di secolo. […]

POLITICA

Quando votare è una cosa seria

Se si potesse tornare indietro di qualche secolo, la politica dovrebbe imparare dalla Chiesa come selezionare i propri leader. Fra i tanti malanni che affliggono le nostre democrazie, il più grave è il sistema di […]

POLITICA

L’eredità del Papa

Per molti versi Francesco è stato un Papa singolare. Non si tratta solo del fatto che provenisse da un mondo diverso dall’Europa che era la tipica terra della nascita dei papi che lo avevano preceduto. […]

POLITICA

Il vittimismo dei gangster

Le vittime esistono da sempre. Se la storia è stata, come diceva Hegel, il “grande macello”; se la violenza, le sopraffazioni e gli abusi hanno accompagnato il percorso dei secoli, c’è da sempre chi ne […]

POLITICA

Un ricordo di Guglielmo Cavalli

Da “la Repubblica” del 21 aprile 2025, cronaca di Torino, un bel racconto dell’avvocato Fulvio Gianaria che ricorda un viaggio in Argentina e Uruguay compiuto insieme a Guglielmo Cavalli e promosso da Amnesty International. Ricordo […]