• L’ASSOCIAZIONE
    • CHI SIAMO
    • LO STATUTO
    • DOCUMENTI
  • CONTENUTI VECCHIO SITO
Città Futura on line
  • PRIMA PAGINA
  • TERRITORIO
    • ALESSANDRIA
    • SEGNALI
    • COMUNICATI
  • POLITICA
    • POLITICA
    • STATO SOCIALE
    • ECONOMIA & LAVORO
    • AMBIENTE
    • POLITICA INTERNAZIONALE
  • CULTURA
    • CULTURA
    • ARTI & SPETTACOLO
    • LIBRI
    • CINEMA
    • SCUOLA & UNIVERSITA’
  • PUNTI DI VISTA
    • EDITORIALI
    • BLOG & OPINIONI
    • LETTERE
    • SAGGI
    • SPAZIO GIOVANI
    • APPROFONDIMENTI
      • DIETRO LA NOTIZIA
      • ORIENTE & OCCIDENTE
      • CARL GUSTAV JUNG
    • DOCUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • VIGNETTE
    • INTERVISTE
    • GALLERIA
  • RUBRICHE
    • Come eravamo
      • Come eravamo – Storia e testimonianze di Alessandria
    • Speciale ’68
    • SBERLEFFI
  • Scrivici
HomeFeed ItemsProgramma messe “cum Organo”

Programma messe “cum Organo”

25/02/2022
Programma messe “cum Organo”
Source: I nostri feedPublished on 2022-02-25

EDITORIALE

  • I Giovani e la Resistenza

    Renzo Penna 21/05/2023
    I Giovani e la Resistenza Storia e Musica Verso i 75 anni della Costituzione Italiana Buon pomeriggio a tutte e a tutti. In un pomeriggio nel quale stiamo per assistere al concerto del liceo musicale, diretto dal professor Enrico Pesce, e all’esibizione del corpo di ballo del liceo coreutico sotto la direzione della professoressa Michela Tartaglia…mi è stato assegnato un compito non semplice: quello di parlare di giovani e di Resistenza in un tempo che sarà necessariamente contenuto e riguarderà solo alcuni aspetti. Care ragazze e cari ragazzi, 1) Il primo: la Resistenza ha riguardato e coinvolto in prevalenza i giovani. I partigiani erano molto giovani. Quando, l’8 settembre del 1943, viene proclamato, dal maresciallo Badoglio, l’armistizio con gli anglo-americani, la loro età media è di 24,7 anni. 22.600 sono i giovanissimi, con una età compresa tra i 17 e i 19 anni; 24 mila sono quelli tra i 20 e i 23 anni, mentre i più grandi, in 14 mila, hanno tra i 24 e i 30 anni. In particolare la renitenza di massa alla leva del bando del ’43 della RSI o a quello tristemente noto di Graziani del ’44 che prometteva la pena di morte “mediante la fucilazione nel petto” per chi non aderiva, e riguardava le classi del 1923, ‘24 e ’25, ha fatto si che in molti, scegliendo la strada della lotta in montagna, hanno contribuito ad ingrossare le file del movimento partigiano, animati da un sentimento, anche prepolitico, di ribellione esistenziale nei confronti del [...]

BLOG & OPINIONI

  • Alien
    Giorgio Penzo 27/05/2023
  • Cacciatori di teste
    Giorgio Penzo 21/05/2023
  • La maledizione della mela
    Marina Elettra Maranetto 19/05/2023
  • L’incendio
    Egidio Lapenta 16/05/2023
  • Ad impossibilia nemo tenetur
    Giorgio Penzo 09/05/2023
  • Treni per Genova Brignole? Probabilmente no!
    Nicola Parodi 06/05/2023

INTERVISTE

LULA PRESIDENTE

SAGGI

  • I giovani di fronte a “Fascismo, Resistenza, Costituzione”
    Giuseppe Rinaldi 13/05/2023
  • Prolegomeni a una nuova sinistra
    Giuseppe Rinaldi 06/04/2023
  • Gli scioperi del ‘43/’45: ottant’anni dopo
    Redazione 27/03/2023
  • Note sparse intorno alla fine annunciata della trascendenza
    Giuseppe Rinaldi 15/03/2023

LIBRI

  • Violante e la democrazia dei doveri
    Egidio Zacheo 12/05/2023
  • Caravale: Senza Intellettuali
    Egidio Zacheo 06/05/2023
  • Dio, la morte e il male: viaggio tra psiche ed eternità
    Davide D'Alessandro 27/04/2023
  • Il dono di Tita
    Redazione 16/04/2023

CINEMA

  • Un Chien Andalou (1929) – Luis Buñuel
    Marco Penzo 21/05/2023
  • Che cosa sono le nuvole? – Pier Paolo Pasolini
    Marco Penzo 17/03/2023
  • L’ultima caccia
    Giorgio Penzo 07/01/2023
  • The Commitments – 30 anni del ‘Dublino Soul’
    Riccardo Coloris 03/10/2021

GALLERIA

  • Il sole buca la nebbia a gennaio in viale Forlanini, visto dal Sanatorio Borsalino.

METEO

L’associazione

  • Chi Siamo
  • Lo statuto
  • Documenti
  • La vetrinetta di Nullo

    • Reciprocità
      Patrizia Gioia 25/02/2020

    Segnali

    • La Cambiale di Matrimonio
      Redazione 20/05/2023
    • VI edizione del GamondiumMusicFestival
      Redazione 19/05/2023
    • La Musica e il Sacro
      Redazione 19/05/2023
    • Cantè e sunè brava gent
      Redazione 18/05/2023
    • Scuola del popolo – nuovo ciclo di incontri dedicato all’Intelligenza artificiale
      Redazione 08/05/2023
    • Biblioteche Ritrovate
      Redazione 20/03/2023
    • Logo Artemusica
      Parole, Suoni, Colori
      Redazione 20/02/2023
    • La Musica e il Sacro
      Redazione 20/02/2023
    • Regionalismo differenziato, modifica del Titolo V e disgregazione dell’unità nazionale
      Redazione 18/02/2023
    • L’islam politico e l’inadeguatezza della sinistra
      Redazione 16/02/2023

    LETTERE

    • Lettera sul gioco d’azzardo
      Redazione 08/03/2023
    • Riflessione su Caritas ed Energia
      Redazione 09/12/2022
    • “Grigi” in C. La Città di Alessandria presa in giro.
      Redazione 02/08/2022

    COMUNICATI

    • Raccolta firme per il ripristino delle ferrovie del Monferrato delle Langhe e Roero
      Redazione 18/05/2023
    • 30 aprile 1944 Alessandria sotto le bombe
      Renzo Penna 29/04/2023
    • Programma lista Gruppo Verdi e Sinistra per NOVI
      Redazione 28/04/2023
    • Unione Popolare su Solvay di Spinetta Marengo
      Redazione 28/04/2023
    • Liste d’attesa in sanità
      Redazione 20/04/2023

    DOCUMENTAZIONE

    • Il salto tecnologico prossimo venturo
      Pier Luigi Cavalchini 01/05/2023
    • Una mostra interessante: i “Goti a Frascaro”
      Egidio Lapenta 21/04/2023
    • Dalla Grecia a Tortona
      Michele Ventura 19/04/2023
    • Ricordo di Bianca Montale
      Egidio Lapenta 06/03/2023
    • La deformazione della realtà
      Pier Luigi Cavalchini 20/02/2023

    SBERLEFFI

    • Alessandria all’avanguardia nella ricerca sulla telepatia
      Cinico Web 08/04/2023
    • Era meglio il “latinorum”?
      Nicola Parodi 23/02/2023

    News dai media nazionali

    News dai media locali

    “Citta` Futura on-line” è la testata giornalistica dell’associazione Città Futura registrata
    in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
    Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  – Email: cittafutura.al@gmail.com
    Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.