CULTURA

“Buonanotte fiorellino”. Una analisi
Buonanotte, buonanotte amore mio, buonanotte tra il telefono e il cielo. Ti ringrazio per avermi stupito, per avermi giurato che è vero. Il granturco nei campi è maturo, ed ho tanto bisogno di te. La […]
Buonanotte, buonanotte amore mio, buonanotte tra il telefono e il cielo. Ti ringrazio per avermi stupito, per avermi giurato che è vero. Il granturco nei campi è maturo, ed ho tanto bisogno di te. La […]
Circolare ministeriale a proposito della seconda prova: «Infatti il perseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni Nazionali e dei risultati di apprendimento delle Linee Guida non richiede un approccio di tipo additivo, tra discipline […]
Felice chi è diverso essendo egli diverso. Ma guai a chi è diverso essendo egli comune. (1938) Sandro Penna (1906-1977) è ritenuto il più grande poeta lirico italiano del ’900 (Cesare […]
Una poesia di rara levità. Un esempio di come un ingegnere (portatore di tutto il background del profondo sud italiano) possa sapersi elevare sulla superficialità e sul disprezzo per chi, anche se apparentemente, non “studiato”, […]
Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo, Che lavora nel fango Che non conosce pace Che […]
Si sono presi il nostro cuore sotto una coperta scura Sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura Fu un generale di vent’anni Occhi turchini e giacca uguale, Fu un generale di vent’anni figlio di […]
Elvio Bombonato ci regala questo beneaugurante testo poetico che fa appello all’ “amicizia”, all’ apertura e non alla chiusura verso gli altri. Un modo per essere un pochettino più aperti anche verso noi stessi. E.B. […]
In margine ad alcune “mitiche” poesie…sempre attuali. … VEGLIA di Giuseppe Ungaretti Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata […]
Raccontiamo la storia, affascinante e assurda, emozionante e irragionevole, di una chiesa antica, crollata agli inizi dell’ ‘800; ricostruita, solenne e maestosa, alla fine del secolo, e di nuovo crollata. Cerendero è un paese della […]
La Valle Borbera iniziò a perdere abitanti verso la fine dell’800, poi l’abbandono è proseguito inesorabile. Tante le cause: paesi con un’economia povera, agricoltura, raccolta (il bosco) e allevamento, gli inverni freddi, la mancanza di […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.