BLOG & OPINIONI

Orizzonti di guerra
1917: ho visto recentemente un film di Sam Mendes, con lo stesso titolo, che risale a tre anni fa e che ha avuto un notevole successo. Nella Prima Guerra Mondiale, siamo sul fronte anglo-tedesco e […]
1917: ho visto recentemente un film di Sam Mendes, con lo stesso titolo, che risale a tre anni fa e che ha avuto un notevole successo. Nella Prima Guerra Mondiale, siamo sul fronte anglo-tedesco e […]
Non ce lo siamo inventato noi (magari così fosse! Faremmo più soldi di Zuckerberg). No, esiste davvero, e non è un elaboratore di piccoli quotidiani decreti ministeriali sulle misure di contenimento della pandemia (anche se, […]
Parafrasando un libro scritto da Rossana Rossanda, ho voluto individuare delle donne del secolo scorso che mi hanno particolarmente interessato per la loro capacità di distinguersi e, al tempo stesso, per il fatto di non […]
Confesso che tempo fa ho trascorso alcune serate pensando a come collocare il Movimento 5 Stelle nel mio pantheon politico. Sinceramente, non sono riuscito a nulla. Mi sono rifatto ai miei studi universitari, quando ho […]
… I morti volanti, i loro doni! Una favola bellissima che ancora resiste e rinsalda il legame fra i vivi e i morti e offre della morte una rappresentazione naturale, umana, da ricordare non come […]
“Paesi come il Vietnam e la Nuova Zelanda stanno riaprendo grazie a delle strategie vigorose. Quando ci decideremo a imparare da loro?” – Nel mondo accademico anglosassone comincia finalmente a farsi strada l’idea che hanno avuto ragione i paesi asiatici e oceanici nella gestione dell’epidemia.
In un intervista concessa a La Stampa del 22/10/2020 l’amministratore delegato di Ntv annuncia il rischio che la società non sopravviva senza gli aiuti dei fondi anticovid. In questo periodo siamo abituati a sentire le […]
Letteralmente “la fogna più grande”, è un capolavoro di opera idraulica dovuto inizialmente a Tarquinio Prisco (VI sec. a.C) ed estesosi nei secoli dello splendore di Roma per far fronte ai bisogni della Città: decisamente […]
Da ragazzo ho amato moltissimo i racconti esotici di Conrad e Melville, per cui mi è sempre sembrato molto naturale recarmi in luoghi che gli altri considerano di sogno, mentre a me sono sempre sembrati […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.