CULTURA

Un monologo nella cripta

Una sera, dal barbiere, Ninuzzu raccontò una disavventura, capitata a lui, personalmente, nell’esercizio delle sue funzioni di sagre­stano. Un fatto sconvolgente che giurò essere vero “quantu è veru Id­dio”. Profittando del suo ruolo, Ninuzzu parlava […]

CULTURA

L ‘isola delle rose

Il recente film di Sydney Sibilia, “La fantastica storia dell’isola delle rose, ha fatto riemergere la storia della repubblica dell’Isola delle Rose. Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose era il nome ufficiale di questo microstato nato […]

CULTURA

Ricordo di Franco Loi

Questa cumparsita de pulverina che la fa’ insugna’ Non sò se l’ho scritto giusto in questa nostra lingua milanese, una lingua che lui sapeva gentilmente far rombeggiare come se fosse dentro le 5 giornate di […]

CULTURA

“ Sento che tra noi …”

Armida, Amanda, Agnese, che in comune avevano soltanto l’iniziale del nome, s’erano date appuntamento per mettere a punto una strategia di genere amoroso al cui confronto la conferenza di Yalta si sfuma nella Storia. Armida, […]

CULTURA

Sindone, lituo e simpulum

Cosa c’entrano le monete con la Sindone? E’ il telo in cui fu avvolto Gesù, o un condannato a morte, dopo l’esecuzione. La Sindone è sottoposta a continui esami nella ricerca costante della prova definitiva […]

CULTURA

Un ricordo dell’amico Filippo Maria Gambari

Lutto nel mondo dei Beni culturali e lutto, soprattutto , per la comunità storico – scientifica alessandrina. . È morto per il Covid Filippo Maria Gambari il direttore del Museo delle Civiltà all’Eur, l’istituto statale di Roma che riunisce il […]

CULTURA

Cattiva maestra televisione

Nel 1994 Karl Popper dettò il suo testo in inglese al direttore di “Reset”, che lo tradusse poi in italiano pubblicando un piccolo libro : CATTIVA MAESTRA TELEVISIONE. Una corroborante introduzione di Giancarlo Bosetti e […]

CULTURA

“Leggende metropolitane” alla ‘Gamberina’ di Alessandria

Per chi non fosse riuscitə (questa vocale, che si chiama “scivà” o schwa, si pronuncia come l’articolo indeterminativo inglese “a” e rappresenta un po’ l’umami delle vocali) a partecipare alla conferenza “Si narra che esista […]

CULTURA

Il terremoto di Lisbona

Nella metà del 1700 la città di Lisbona era una delle città più ricche e popolose dell’Europa con i suoi 150.000 abitanti. Il porto era uno dei più frequentati dai mercanti europei da e verso […]