CINEMA

L’alfa e l’omega dell’infinito Orson Welles

  Too Much Johnson (1938, α) e The Other Side of the Wind (1972-2018, ω) L’orizzonte della cultura cinematografica, tra il 2008 e il 2013, venne mosso con forza dalla diffusione di una notizia tanto […]

CULTURA

Anna

                                                            Indicibilmente triste, il sapere diventato orfano.                                                         […]

CULTURA

Chi è l’Imperatore?

La mattina del 12 maggio, gli studenti di alcune classi del liceo Plana di Alessandria hanno partecipato a un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta di una particolare figura storica. Stefano Conti, la nostra guida […]

CULTURA

IV) Ricordi e riflessioni su Rudi Dutschke e il Sessantotto

   L’idea centrale del Sessantotto fu, senza ombra di dubbio, la negazione dell’autoritarismo. Nella relazione tra persone quell’idea fece molta strada. Fu scosso, da allora, un familismo maschilista antico. Le donne affermarono sempre di più, […]

CULTURA

Su “Tra cent’anni, forse meno” di Nelo Risi

Tra cent’anni forse meno in mezzo a gente di piazza gialla e nera che mal ti sopporta perché manchi di pigmento quando qualcuno si volterà sorpreso dicendo – Toh guarda un bianco! e a quel […]

CULTURA

III) Ricordi e riflessioni su Rudi Dutschke e il Sessantotto

Prima di motivare ulteriormente le ipotesi interpretative (e conclusive) enucleate qui “sin dal principio”, vorrei provare a calarmi ulteriormente sull’Italia di cinquanta (e più) anni fa, così da mostrare, preliminarmente, “qualcosa dal vivo”.    Storicizziamo […]

CULTURA

Primo Levi e i “Due popoli vittime…”

Poiché da sempre condivido le perplessità di Primo Levi (autore scomodo, come Hannah Arendt) su Israele, auto proclamatosi sede dell’ebraismo, e la sua critica nei confronti del militarismo dei governi di uno Stato che si […]

CULTURA

“Il canone della Via e della Virtú”

“L’ottica dell’opera non è peraltro esclusivamente di tipo teologico-religioso, ma mira ad articolare una strategia retorico-concettuale indirizzata a una prassi che suggerisce come guardare al mondo, prendersi cura del singolo e al contempo gestire un’assennata […]

CULTURA

II) Ricordi e riflessioni su Rudi Dutschke e il Sessantotto

Già a caldo, e anche ora, ho considerato il Sessantotto, ossia il periodo storico di cui quell’anno fu il culmine, come effettivamente rivoluzionario. Analogamente al 1848 europeo, sebbene ovviamente in un contesto totalmente diverso. Nel […]