EDITORIALI

Torino oggi, ieri e forse domani

Ecco la Torino che accetta la ‘sfida per la modernità’; così rilancia nell’ editoriale di domenica la manifestazione ‘per un’altra Italia’ il direttore della Stampa Maurizio Molinari. La piazza dei si alla olimpiade e si […]

EDITORIALI

Il Congresso della Camera del Lavoro di Alessandria

‘La CGIL serve ai lavoratori, per difendere i propri diritti, ma serve anche alla democrazia del paese’, sono queste le parole e il concetto maggiormente espresso nel congresso della CGIL di Alessandria dai delegati, a […]

EDITORIALI

Logo Marchesi del Monferrato

Roberto Maestri. C’è tempo e tempo

Dopo la morte di Roberto, già qualcuno comincerà a pensare al domani:…come sarà l’associazione….dove avrà sede…quali indirizzi di lavoro intraprenderà….al comando di chi… E’ normale e umano che sia così: nell’immediato si pensa alla perdita, […]

EDITORIALI

DEF: un documento economico finanziario, insufficiente e pericoloso

La imminente approvazione del DEF, documento economico-finanziario “cardine” per l’utilizzo dei fondi nei prossimi anni, porta ad una rivisitazione di una serie di questioni, altrimenti “dimenticate”. E’ evidente l’intenzione di utilizzare uno storno (di minimo […]

EDITORIALI

Altro debito: NO GRAZIE!

“Aumentiamo il debito! Andiamo al 2.4! No di più! Di più!” Questa frase, caricaturale riassume quasi quindici giorni di dibattito pubblico nazionale. Una discussione che dimostra quanto fuorviante può essere un ragionamento quando non si […]

EDITORIALI

Sull’origine del debito pubblico italiano

Che cosa si sa di come si è originato il nostro debito pubblico, di chi è la colpa, quali furono le scelte decisive e da chi compiute? In verità non si sa molto su come […]

EDITORIALI

Tutela del lavoro e, inscindibile, tutela della salute.

Prendiamola dolce… come si dice. Ogni parte del mondo ci presenta inquinamenti di tutti i tipi, problemi legati all’ambiente e alla salute… e noi qui a vedere se i “gialloverdi” sono veramente il cambiamento, oppure […]