EDITORIALI

Il lavoro e l’identità sociale
E’ ormai da parecchi anni senso comune che il lavoro sia cambiato, che non sia più quello di un tempo, che non esista più la classe operaia e che i giovani lavorino oggi in […]
E’ ormai da parecchi anni senso comune che il lavoro sia cambiato, che non sia più quello di un tempo, che non esista più la classe operaia e che i giovani lavorino oggi in […]
Ve li ricordate di certo i sondaggi ante 4 marzo fatti, con tanto di “studio mirato” delle domande e delle modalità di analisi, presso l’Università Bocconi a Milano? Penso di sì. I risultati furono “eclatanti” […]
Mentre tutti i commentatori si concentrano sul balletto di alleanze, con piroette degne del miglior circo Togni, vorrei ritornare, brevemente, sul perché le forze più “responsabili”, o presunte tali, hanno perso. In questo mi viene […]
Premessa A circa 13 anni dalla nascita della nostra associazione e, praticamente in contemporanea, dalla comparsa della sua espressione “on line”, siamo di fronte ad una serie di novità importanti. Un salto di qualità che, […]
L’Istituto Cattaneo di Bologna come di consueto fa i conti in tasca alle ‘elezioni’ analizzando in termini assoluti, quindi di voti effettivamente conquistati sul campo, come sono andati i partiti rispetto alle precedenti elezioni e quali […]
In margine alla più grande sconfitta della sinistra riformista di questi ultimi decenni. Sì, amici cives, si è trattato di una sconfitta totale, una vera “pugna cannensis” (1), una batosta da analizzare con calma (ma non […]
La grande fuga dal debito sovrano è iniziata nel Dicembre scorso, secondo quanto sostengono i conti accurati della banca d’affari Jeffries, le banche italiane hanno venduto Btp per un valore complessivo di 100 miliardi di […]
Dall’attuale minoranza comunale PD ci siamo fatti ispirare per ragionare un po’ di “Cittadella” di Alessandria. Quella che viene definita (nel documento riportato integralmente qui sotto) un’impresa che ” per molti anni è rimasta poco più […]
Ancora una volta, nostro malgrado, ci troviamo a commentare una proposta scellerata dell’amministrazione di questa città. Se all’inizio della consiliatura la nostra preoccupazione era rivolta da una parte alla totale inettitudine del sindaco e dall’altra […]
di Renzo Penna – Nel mondo le premesse del ’68 risalgono al 20 novembre 1964, quando 5 mila studenti occuparono il campus universitario di Berkeley, sede dell’Università della California. Un anno dopo, il 17 aprile […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.