POLITICA

Le direzioni di marcia del governo “giallo-verde”

Decrescita economica e livellamento verso il basso di stipendi e pensioni Gli enormi progressi nella trasmissione delle informazioni resi possibili dallo sviluppo delle telecomunicazioni e dall’informatica, il calo dei costi di trasporto, la crescente integrazione […]

POLITICA

A sinistra i partiti non si improvvisano

Le forze politiche che hanno formato la lista di LeU (‘Liberi e Uguali’) non sono riuscite a costruire – come avevano promesso agli elettori – un nuovo partito socialista, di sinistra, pluralista e si stanno […]

POLITICA

I voti e le armi

Finora, c’erano due scenari sul tavolo del futuro del governo. Il primo prevede che, a dispetto del teatrino degli insulti reciproci, i gialloverdi rimarranno insieme. Tropo forte è la colla del potere e troppo alti […]

POLITICA

La nostra fragile società civile

    In un suo recente editoriale ( “Il vero civismo che serve alla società e alla politica”) il direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia” –giornale periferico solo geograficamente e non certo per i molti temi […]

ECONOMIA & LAVORO

Lo “scalo” di Alessandria. Un po’ di storia

  L’idea di valorizzare il triangolo territoriale della provincia di Alessandria compreso tra il capoluogo e i poli del novese e tortonese nasce nella seconda metà degli anni ’90 su impulso della Giunta provinciale, allora […]

POLITICA

La decadenza della democrazia

Appartengo a un’area di “compagni e cittadini”, non certo maggioritaria nella sinistra, che sino a tempi recentissimi non ha mai creduto che in Italia la democrazia costituzionale fosse mai stata veramente a rischio, almeno dopo […]

POLITICA

Barca ci propone una via d’uscita….

“Il capitalismo? Va ridiscusso, ora serve radicalità” intervista a Fabrizio Barca (1) — Che fine ha fatto Fabrizio Barca, l’ex ministro ‘illuminato’ che doveva rigenerare i circoli Pd e rilanciare la sinistra? Lontano dai riflettori, […]