SAGGI

Catechismo, guerra e resistenza

       – 1. Si domanda accorato Vincenzo Vita,[1] cercando di difendere l’ANPI da quelli che egli ritiene essere attacchi pregiudiziali e del tutto ingiustificati: «Perché questa ossessiva polemica contro l’Anpi e il suo riconfermato Presidente […]

SAGGI

Ucraina. Lo spettro di Milošević

      – 1. Noi credevamo. Credevamo[1] che il XX secolo fosse finito. Certi intellettuali avevano cominciato a usare il termine novecentesco come sinonimo di vecchio e superato, di arcaico e trapassato. Ecco che invece ci […]

SAGGI

Novax. Gli ultimi eredi della filosofia occidentale

    – 1. Buone nuove. Ha suscitato una certa sensazione la pubblicazione del 55° Rapporto Censis, recante alcune statistiche relative all’universo culturale novax. Riporto alcuni dati. Secondo il 5,9% degli italiani il Covid-19 non […]

CULTURA

Lutto, quando diventa malattia

Il tema del lutto è tornato in primo piano con la pandemia. Spiace rilevare che il DSM-5 (quinta e ultima edizione del più importante manuale di classificazione dei disturbi psichiatrici) consideri il lutto grave uno […]

CULTURA

Risultato immagini per immagine di dante alighieri

“La visione politica di Dante”

1. – Perfino nelle attuali numerose e lodevoli celebrazioni dantesche, nel 700o anniversario della morte del grande italiano, non riesce ancora a venir fuori del tutto la straordinaria modernità di Dante. Egli continua ad essere […]

SAGGI

Il ritorno dei Talebani

      – 1. Stiamo assistendo (*) in questi giorni al ritorno dei Talebani.[1] Il fatto più sorprendente, agli occhi degli analisti militari, dei politici, della stampa e dell’opinione pubblica, è stato, a quanto pare, il […]

SAGGI

Le primarie tra mito e realtà

      – 1. La telenovela della candidatura della sinistra alla carica di sindaco di Torino è giunta finalmente a un faticoso approdo. Dopo molte tergiversazioni, il 12 e 13 giugno 2021 si sono tenute le […]