CULTURA

Foto: Corriere della Sera

Dio ci Salvi…ni

Scavo nella memoria: “L’Uomo dei Sogni”, “L’Uomo dal braccio d’oro”, “L’Uomo che sussurrava ai cavalli”… , personaggi da film, eroi positivi. Noi siamo spettatori dell’ “L’Uomo dalla felpa”,. Anche ingiaccato, imbolsito dalla perenne campagna elettorale […]

BLOG & OPINIONI

Le lettere di Paul Celan a Diet Kloos-Barendregt

Cerca di ascoltare anche chi tace.  Paul Celan, è un poeta rumeno ebreo di lingua tedesca che nasce a Cernauti il 23 novembre 1920 e muore suicida a Parigi il 20 aprile 1970. Nel 1941 […]

CULTURA

Quant’è vero Dio.

Ieri alla Sala Buzzati del Corriere la presentazione del libro “Quant’è vero Dio” di Sergio Givoni, con Remo Bodei e Armando Torno. Anche se nel titolo del libro non c’è traccia di punto di domanda […]

DIETRO LA NOTIZIA di Bruno Soro

L’euro di Stiglitz

  “… la retorica non ha fatto grandi passi come la scienza e tuttora è principalmente impiegata per adescare le popolazioni per suggestione.” Carlo Bernardini (1930-2018), Prima lezione di fisica, Editori Laterza, Bari 2008, p. […]

CULTURA

Il Sessantotto tra Dioniso, Antigone e Che Guevara

Rammentava Eric Hobsbawm che “non si può raccontare l’età della propria vita allo stesso modo in cui si può (e si deve) scrivere la storia dei periodi conosciuti solo dall’esterno […], attraverso le fonti dell’epoca […]

CULTURA

La nascita di Alessandria

Introduzione Quest’anno si celebra l’850° compleanno di Alessandria. Già, ma come abbiamo fatto a stabilire la data di nascita della nostra città? Cosa sappiamo di chi l’ha voluta, di chi l’ha osteggiata, di chi l’ha […]

CULTURA

Miti mediterranei dell’accoglienza

di Vincenzo Guzzo Un tema immenso quello dell’accoglienza di chi ha bisogno che può essere affrontato anche nel confronto con il Mito che trasfigura il reale, ma che stimola la riflessione e la presa di […]

EDITORIALI

La campagna elettorale permanente

I politologi ci avevano avvertito, perché in America già da un pezzo è così. E con Renzi qualche avvisaglia c’era stata, ogni mese a inventarsi un pretesto per occupare la scena. Però, la campagna elettorale […]