CINEMA

Che spettatore? Marziano o … anziano?

(Il cinema del passato e gli occhi di adesso) Non so niente della letteratura di oggi. Da tempo gli scrittori miei contemporanei sono i greci.  Jorge Luis Borges Mezzo secolo fa il grande critico Robin […]

INTERVISTE

Vladimiro Giacché: “cosa è successo da Maastricht in poi?”

Segnaliamo un interessante intervento dell’economista Vladimiro Giacché, tratto da un convegno recentemente organizzato dalla Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Si tratta di un utile excursus sulle principali tappe dell’unificazione europea da Maastricht fino a […]

CULTURA

Rudi Dutschke e la Primavera di Praga

     – 1. Circa cinquanta anni fa, l’11 aprile 1968, avveniva a Berlino l’attentato contro Rudi Dutschke, allora leader del SDS (Sozialistischer Deutscher Studentenbund[1]), da parte di un estremista di destra. Dutschke riportò gravi ferite, […]

POLITICA INTERNAZIONALE

Alcune considerazione sui “ Venerdì di Gaza”

E’ vero, si tratta di una visione di parte, quella di A. Feldman del “Times of Israel”, ma – per una volta – vediamo con gli occhi degli “altri” quello che sta succedendo a non […]