DOCUMENTI

Legalità, laicità, cittadinanza (2005)

Febbraio 2005 Legalità, laicità, cittadinanza Quando, nel settembre 2002, pubblicammo il nostro primo documento non era trascorso ancora un anno dall’ insediamento del secondo governo Berlusconi, e noi cercavamo di individuarne alcune peculiarità. Vi si […]

DOCUMENTI

Documento costitutivo (2002)

Settembre 2002 Documento costitutivo Circa un anno fa il risultato elettorale ha creato nel parlamento italiano un’ampia maggioranza di centro-destra, che a sua volta ha espresso il secondo governo Berlusconi. In tutto ciò non ci […]

LETTERE

Sentenze – di Elvio Bombonato, Nuccio Lodato

Dall’ultimo articolo di Silvana Mossano, giornalista di Casale, la massima esperta della vicenda Eternit, che ha seguito fin dall’inizio il massacro dei genitoridi Mirabello, traggo due considerazioni capitali. I giudici della Corte di Appello di […]

BLOG & OPINIONI

Gli immigrati tra noi

Qualche giorno fa ero in un bar con un amico. Ogni tanto ci ritroviamo lì, un po’ perché è vicino al centro cittadino, un po’ perché ci siamo abituati così. In fondo ci sono tavolini […]

CULTURA

I mici tipografi di Castelnuovo… (per la nostra «Festa Nazionale del Gatto»)

    All’indimenticabile memoria di ZEUS,  Gatto Nero incomparabile e insuperato                                                           [e al Micio Ignoto che solo, con la Madonna, vide  irrompere l’Angelo: Lorenzo Lotto, Annunciazione]   Non ho mai amato le “Giornate” […]

CULTURA

Il ’68 di una fuorisede

Dal ’68 torinese: memoria, storia e sogno di una protagonista “periferica”. Maria Teresa Gavazza: Il sogno di una rivoluzione. Il mio 68 a Torino (da Popoffquotidiano, 9 febbraio 2018) Non inganni il sottotitolo nella copertina del libro […]

CULTURA

Hölderlin e le “poesie scelte”

1843, Tübingen, Germania. In una stanza (chiamata la torre per la sua architettura) di casa Zimmer, dove è ospitato/accudito da oltre tre decenni, Hölderlin riceve gli ultimi, devoti visitatori cui regala brevi composizioni scritte di […]

ALESSANDRIA

“Catafalchi”: inguardabili e inamovibili

Catafalco denomina, in senso proprio, la base di sostegno della  bara, esposta in chiesa o nella civile camera ardente. Normalmente minimale, ormai, ma con importanti trascorsi di luttuosa, barocca scenografia. Di qui, probabilmente, il senso […]