CULTURA

L’arte di Berthe Weill

  “Place aux Jeunes” Esther Berthe Weill nasce a Parigi il 20 novembre 1865 in una famiglia ebrea alsaziana della bassa classe media, una di sette figli e muore a L’Isle-Adam il 17 aprile 1951. […]

CULTURA

Cosa ci hai capito?

Mi hanno chiesto di rispondere a domande sul ruolo della comunicazione durante la pandemia. Un lavoro destinato ad una ricerca che verrà pubblicata in un prossimo futuro. Siccome può interessare anche ai non addetti ai […]

POLITICA

Almeno fate sciogliere l’iceberg

Molti avranno pensato a Ridley Scott, al suo primo, indimenticabile film. Eccoli, di nuovo e ancora, i duellanti. Le spade sempre sguainate, il tempo che inesorabile li segna. Lo spettacolo rimane avvincente. Ma, anche se […]

ALESSANDRIA

Economie di sottoscala

Economie di sottoscala così inizia … Uno degli effetti collaterali della quarantena domestica cui il coronavirus ci costringe, oltre al probabile aumento delle violenze familiari e all’ulteriore deterioramento dei rapporti tra le generazioni, è senz’altro […]

CULTURA

In margine a “Ra Spagnora”, storica epidemia

La “Spagnola”, pandemia di un secolo fa, in una poesia di Giovanni Rapetti A partire dal 1917 e per circa una decina d’anni ha imperversato, prima in Eurasia poi un po’ in tutto il mondo, […]

POLITICA

Un tram chiamato Mario Draghi

C’è una clausola di salvaguardia nel modo – diciamo così, confusionario – in cui l’Italia sta affrontando la crisi. Si chiama Mario Draghi. Evocata per lo più a mezza voce, ma con l’aria di chi […]