CULTURA

Who.. are you ?
(Dal libro di Solly Ganor, Light one Candle del 1995, non tradotto in italiano) Con queste poche parole, in un inglese stentato, un giovane ebreo lituano, di nome era Solly Genkind , poi Ganor. si […]
(Dal libro di Solly Ganor, Light one Candle del 1995, non tradotto in italiano) Con queste poche parole, in un inglese stentato, un giovane ebreo lituano, di nome era Solly Genkind , poi Ganor. si […]
Il professore Massimo L. Salvadori in una agile (pag. 88) “Saggine” dell’editore Donzelli: “Se socialdemocrazia è una malaparola“, analizza le sei Caporetto della sinistra italiana: nel 1919-1922, ad opera del fascismo; nell’aprile 1948, la sconfitta […]
Alessandria viene portata alla ribalta delle cronache dal nuovo libro di uno dei suoi più famosi scrittori, Roberto Cotroneo. Si intitola La nebbia e il fuoco ed è uno dei suoi lavori più personali. Punto […]
Un dibattito sul “Rattazzi” di Malandrino Nei giorni scorsi (28 maggio), per iniziativa congiunta della “Scuola del popolo” legata alla Camera del Lavoro di Alessandria e di “Città Futura”, e d’intesa con il Dipartimento di […]
LA MAGIA DEL RITORNO. Sulle tracce del Mago di Oz di Frank Baum. “ La percezione di tale vuoto è divenuta il paradossale punto di appoggio di quella sublime gratuitàdell’essere che nasce dalla consapevolezza di […]
INDICE Presentazione del Sindaco Nota dell’Autore Prima Parte parte – Giovanni Antonio Colonna fra la Sicilia e Roma – Il contesto storico siciliano fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento […]
Da sempre il sapere delle donne è più vicino al cielo. E possiamo vedere il maschile, ancora tanto lontano dalla sua vera natura, come becero cacciatore che continuamente vuole uccidere quel meraviglioso uccello dalle variopinte […]
Anche in questo suo ultimo libro, “La politica. Pensare e agire per trasformare la società” (Edizioni Esperidi), è presente la grande passione civile e politica dell’autore. Sandro Frisullo se la porta addosso come un abito […]
L’umanità sta consegnando di nuovo il proprio cuore alla guerra. Saranno necessarie le opere di mediazione, le strategie politiche e quelle militari, la diplomazia, le pratiche di dissuasione e quelle di deterrenza, lo scambio di […]
Bene ha fatto l’attuale ministro della cultura -suscitando qualche incomprensibile meraviglia- a leggere Gramsci. Non è inopportuno che anche un fascista con interessi culturali lo abbia fatto. Proprio come è normale che un intellettuale di […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.