POLITICA

Strategie anti Putin

Da non esperto di geopolitica ma da cittadino preoccupato delle recenti svolte nel conflitto russo-ucraino, e più ancora dai vecchi e nuovi conflitti geopolitici che promettono nulla di buono, vorrei fare alcune considerazioni. Le quali […]

CULTURA

Lutto, quando diventa malattia

Il tema del lutto è tornato in primo piano con la pandemia. Spiace rilevare che il DSM-5 (quinta e ultima edizione del più importante manuale di classificazione dei disturbi psichiatrici) consideri il lutto grave uno […]

SAGGI

Sul senso del male in tempo di coronavirus

Il bellissimo discorso di papa Francesco di venerdì 27 marzo, in una piazza San Pietro scenograficamente deserta, ruota attorno all’invocazione al Signore di non abbandonarci mentre la barca affonda («Maestro non ti imposta nulla se […]

EDITORIALI

“Deve marcire in galera….”

   Così si è espresso un Ministro degli interni della Repubblica italiana nonché vice-presidente del Consiglio dei ministri. Un’espressione doppiamente esecrabile, chiunque sia il soggetto cui è rivolta l’imprecazione. Sì, imprecazione, perché l’ “autorevole” augurio […]

CULTURA

Ripensamenti sui nuovi modi di procreare

A proposito del lavoro di una psicoanalista “doc”. Siamo agli inizi di una straordinaria rivoluzione biologica a riguardo dei modi di procreare: dai pionieristici risultati, già negli anni Settanta del secolo scorso, coi primi bambini […]

POLITICA

buco nero

Depressione di un partito e aria del sud

Qualche riflessione, più di carattere psicologico che non politologico, sul crollo del PD da parte di un “vecchio” simpatizzante. Classe dirigente e molti militanti del PD sembrano al momento essersi arroccati sulla difensiva, sia a […]