AMBIENTE

Il PNRR….questo sconosciuto. Le proposte di Legambiente

Ringraziamo Rolando Terazzan, professore e architetto. Attento alle questioni ambientali, sociali , dei diritti umani e non solo. Partendo dalla sua militanza – autenticamente – verde, ci presenta ciò che Legambiente, in più occasioni, ha […]

AMBIENTE

Nuovo carcere  sul sito  ex  ACNA in valle Bormida

    (*)In questi mesi in valle Bormida si sta discutendo sulla manifestazione di interesse presentata dai Ministeri competenti per la realizzazione di un carcere nel sito ex ACNA. L’area di circa 67 ettari é […]

AMBIENTE

Recovery Fund e ACNA di Cengio

Una ripassatina di quanto è stato fatto e del molto che resta da fare per mettere in sicurezza un sito profondamente contaminato come l’ACNA di Cengio (SV). Ce ne parla un tecnico dell’Ambiente, poco incline […]

AMBIENTE

Ma Draghi è un uomo d’onore

Francesco Cossiga su Draghi: «un vile affarista; non si può nominare presidente del consiglio chi è stato socio della Goldmann & Sachs, … il liquidatore dell’industria pubblica italiana ;figurati cosa farebbe da presidente del consiglio, […]

AMBIENTE

Quando la luna è rossa

Tra Lunarossa e me c’è di mezzo il mare. Nel senso che non potremmo essere più distanti. Benché il sole, il caldo e l’acqua siano gli elementi che amo di più. Non sono tuttavia avventuroso […]

AMBIENTE

L’Isola dell’Oscar – 30 anni di Mediterraneo

“Vai, che ti porto all’Oscar!” (Diego Abatantuono) In fondo era già profeticamente annunciata la vittoria agli Oscar del resto con una battuta (già sopra citata) di Diego Abatantuono proprio all’inizio di Turné parlando al telefono […]

AMBIENTE

La legge del trifoglio

Darwin aveva notato che il trifoglio cresce più rigoglioso intorno ai casolari ove abitano i gatti. Infatti il trifoglio è fecondato dai bombi, imenotteri della famiglia delle api che nidificano sottoterra. I nidi dei bombi […]

AMBIENTE

Scorie nucleari. Alla ricerca del “sito meno inidoneo”

Il Consiglio Regionale aperto del 26 gennaio 2021 sarà una occasione per riprendere una questione, quella della produzione energetica da fissione nucleare, che ha caratterizzato per lungo tempo il dibattito scientifico-politico a livello regionale e […]