CULTURA

Breve storia delle Società Operaie

L’origine delle prime forme associative nelle quali si potrebbe ravvisare un modello storico di riferimento per le Società di Mutuo Soccorso, può essere ricondotta alle Eterìe greche e ai Collegia Opificum di epoca romana. Nel […]

CULTURA

Carlo Felice e la lira piemontese

La redazione di “www.cittafutura.al.it” e i membri e simpatizzanti dell’associazione Cittafutura saranno coinvolti direttamente nelle celebrazioni dei duecento anni dai Moti del 1821, che hanno visto la nostra “Cittadella” in primissimo piano. Quale miglior modo […]

CULTURA

Gianrico Carofiglio: “Le tre del mattino”

Per chi, come me, ha perduto troppo presto il padre, questo libro è una coltellata al cuore. Una coltellata capace di aprire arterie nuove, non di rammemorare qualcosa, ma di portare in vita qualcosa che […]

CULTURA

Le monete dei “Promessi sposi”(…alcune)

Manzoni, prima di scrivere il suo romanzo, si documentò in modo tale da realizzare un’opera ineccepibile dal punto di vista storico e letterario. Fu quindi attento sia ai momenti storici importanti(la carestia, la guerra e […]

CULTURA

Giovanni Rapetti. “Ra carpa” come metafora

Simpatico il siparietto di chi si ostina a cercare nel “passato” quello che non c’è più, che non tornerà più. Un po’ come il Rapetti di questa meravigliosa poesia in dialetto villaforese (o “forumiulianese”)  che […]

CULTURA

Maurizio Calvesi, l’arte dell’esperienza

  Tra i trentamila volumi della sua biblioteca, quale è il più amato ? Non mi è apparso affatto strano, a differenza del giornalista del Corriere che nel 2001 gli pose questa domanda, che Maurizio […]

CULTURA

Alessandria tra Otto e Novecento

 Premessa Questo articolo riunisce senza alcuna pretesa di esaustività citazioni da diversi saggi e articoli scritti tra il 1998 e il 2018 su aspetti specifici dell’Alessandria postunitaria e prefascista:  la cultura, la Cittadella e le […]

CULTURA

Che cosa ci può strappare dal nulla ?

Solo l’unione di tutti i rami del sapere ha un significato o un valore. ( Erwing Schrodinger)    All’inizio era la relazione.  Non ricordo il nome del filosofo che “tradusse” in questo modo l’inizio del […]

CULTURA

Il Montalbano conteso

Lo psicodramma tutto siculo della “politica spettacolo”  intorno al celebre commissario di Camilleri Ancora ascolti elevati (8,2 milioni di spettatori) per l’ultimo episodio inedito della serie italiana “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti. Rai soddisfatta […]