EDITORIALI

Un Primo Maggio per la tutela di tutte le forme di lavoro

Brevemente, come si addice ad un “editoriale” cercherò di fornire alcune idee sull’importanza, spesso dimenticata, della giornata del Primo Maggio. “Festa del Lavoro” prima che dei lavoratori, come si evince dalle note storiche successive, occasione […]

EDITORIALI

L’elettore ha sempre ragione

Di fronte a una sconfitta elettorale, l’esperienza insegna che se non vengono individuate, e rimosse, le cause che l’hanno provocata, la sconfitta potrebbe ripetersi. Come é accaduto a danno della sinistra in Italia e altrove. […]

EDITORIALI

Tornare in politica?

In contesti tutt’affatto diversi, il Piemonte ha ospitato, nello scorso fine settimana – come riferisce Repubblica di domenica 17 febbraio – due convegni che richiamavano temi analoghi:  l’eventualità, l’opportunità o addirittura il dovere, per i […]

EDITORIALI

Il volo della Nottola

‘La Nottola di Minerva si alza al crepuscolo’, così si esprimeva Hegel per sottolineare il compito sistematico della filosofia, tesa a dare ordine al sapere dell’umanità che si deposita sul finire di una epoca storica. […]

EDITORIALI

CGIL. Una svolta importante

L’Associazione “Città Futura” esprime soddisfazione per l’andamento e le conclusioni unitarie del XVIII Congresso Nazionale della CGIL che costituiscono un sicuro punto di riferimento e dovrebbero anche rappresentare un utile insegnamento per la sinistra italiana. […]

EDITORIALI

“Deve marcire in galera….”

   Così si è espresso un Ministro degli interni della Repubblica italiana nonché vice-presidente del Consiglio dei ministri. Un’espressione doppiamente esecrabile, chiunque sia il soggetto cui è rivolta l’imprecazione. Sì, imprecazione, perché l’ “autorevole” augurio […]