“La proposta di legge di Fornaro, oltre a presentare profili di incostituzionalità, è un pannicello caldo. Infatti prevedere la semplice decadenza del marchio in caso di spostamento della produzione non basta. Serve dell’altro. La proposta […]
Come forse è noto, no dei progetti faraonici di Recep Tayyip Erdogan è la costruzione di una grande diga idroelettrica sul fiume Tigri, nel sud-est della Turchia. Il progetto, tuttavia, minaccia di far scomparire l’antico […]
In certi settori dell’antimafia si creò intorno a Sciascia un vuoto oscuro, attraversato da sentimenti insipidi, da una sorta di disprezzo dichiarato o malcelato. Poi, venne la morte e aggiustò ogni cosa. Gli animi si […]
Il decreto ultimo non ci è nuovo, come non ci è nuovo il momento terribile che stiamo vivendo e che non toglie a nessuno la sua dose di malessere, per usare un blando termine. Ci […]
Segnaliamo un interessante articolo di Rosaria Rita Canale, Giorgio Liotti comparso sulla rivista Economiaepolitica.it Working poor | Lavoro e povertà: le conseguenze della flessibilità
Se dovessimo riassumere in una formula ciò che stava al cuore degli interrogativi e dei tentativi di risposte ad essi fatti propri dai cosiddetti filosofi classici (ed ellenistici), potremmo forse coglierla nel titolo di un […]
COMUNICATO STAMPA Il Governo giallo-verde ha impugnato davanti alla Corte Costituzionale il provvedimento con cui la Regione Piemonte stabilizza gli oltre 80 medici che prestano servizio sulle ambulanze del 118 con contratti a tempo determinato. […]
“(…) Oggi arrivano i barbari. Che leggi devon fare i senatori? Quando verranno le faranno i barbari. (…)” Costantino Kavafis, Aspettando i barbari, in Poesie, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano 1961 Nell’articolo “E’ un errore […]
Ho sempre creduto – molto prima che nascesse – che la realizzazione dell’Università in Alessandria fosse un obiettivo da perseguire. Nel 1970 ero vicesegretario provinciale del PSIUP alessandrino. Fui incaricato di scrivere e presentare all’assemblea […]
Da diversi mesi tiene banco, sulla scena rifiutologica, la vicenda dell’ARAL, la Società cui compete tutt’ora lo smaltimento finale dei rifiuti conferiti dai Comuni del Consorzio alessandrino e dai clienti acquisiti sul mercato (vedi AMIU-Genova). […]