Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmo-stoltologia. Egli dimostrava a meraviglia che non c’è effetto senza causa e che nel migliore dei mondi possibile (…) le cose non possono essere diversamente, perché tutto essendo fatto per un fine, […]
“…La democrazia, in tutte le sue componenti, fra cui la giustizia e la libertà d’informazione e di espressione, rappresenta un sistema di anticorpi. Se questi anticorpi non funzionano i politici lestofanti hanno via libera e […]
“Il vero pericolo del paese mi sembra quello dell’assuefazione a una situazione che quotidianamente viene definita di sfascio, da cui si possa uscire soltanto con soluzioni tecnocratiche, o con il ricorso a quelli che Jemolo […]
Quelli che viviamo son brutti tempi di emancipazione e di prepotenza. Ogni membro, per piccolo che sia, vuole per sé libertà e autonomia. Non scienza e spirito son carte vincenti bensì la forza del braccio […]
“Il dibattito sulle opposte virtù del libero mercato e dell’intervento governativo è di nuovo arroventato quanto negli anni trenta del Novecento.” Nicholas Wapshott, Keynes o Hayek. Lo scontro che ha definito l’economia moderna, Feltrinelli, Milano […]
In realtà le nostre sconfitte non provano nulla, se non che siamo troppo pochi noi che lottiamo contro gli iniqui e da chi sta a guardare aspettiamo che almeno si vergogni! Bertolt Brecht, “Contro i […]
I caporali, “muniti di un’autorità immeritata e forti di una disciplina che impone ai sottoposti l’obbedienza senza discussione, esercitano tali loro meschini poteri con un atteggiamento da piccoli Ezzellini da Romano”.[1] Emilio Gentile, Caporali tanti, […]
Lui. Lui il mercato, è dovunque. Niente gli sfugge. È avido e insaziabile, non si accontenta mai. È Lui, che determina tutto con la sua quotidiana presenza. Gli scontri politici sono diventati un lusso, un gioco […]
Forse tra cinquant’anni, quando sarò appollaiato su una nuvoletta, mi daranno ragione. Ma per adesso vengo ritenuto un anomalo, un eterodosso. Paolo Sylos Labini, Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia, […]
Lo confesso: io non ho speranza. I ciechi parlano di una via d’uscita. Io Ci vedo. Bertolt Brecht, Poesie e frammenti, Ai posteri, in Poesie, Einaudi, Torino, p. 759. L’essenza del sistema parlamentare[1] Hans Kelsen, […]