LIBRI

L’amore da vecchia

E’ un sottile filo rosso quello che di- segna ( partendo dalla copertina ) e accoglie tutte le poesie dell’ultimo libro di Vivian Lamarque : L’amore da vecchia. Un filo rosso che viaggia in treno, […]

LIBRI

Contro i borghi?

Ci dice il Poeta che il giorno di San Martino “per le vie del borgo/ dal ribollir de i tini/ va l’aspro odor dei vini/ l’anime a rallegrar” e descrive in modo assai colorito (“gira […]

LIBRI

La questione meridionale ridotta a conflitto Nord-Sud

Apprendiamo dal recente libro di Lino Patruno – “Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all’Italia” (Magenes Ed. pp. 372) – che la “questione meridionale” praticamente non esiste e se esiste è solo per cause esogene, […]

LIBRI

Alla ricerca della lingua perduta

1…Nell’era della globalizzazione, soprattutto nei piccoli comuni come Ioppolo Giancaxio, è più avvertita la necessità di salvaguardare il patrimonio storico, culturale e morale ereditato dai nostri predecessori che, purtroppo, rischia di andare disperso, definitivamente. Le […]

LIBRI

Federico II e la modernità del Sud

Il bel romanzo storico di Raffaele Nigro su Federico II e la sua età (“Il cuoco dell’imperatore”, La nave di Teseo editore, pp.751) è stato pubblicato a ridosso di tre anniversari rilevanti per la cultura […]

CULTURA

Il socialismo di Occhetto

Nel suo ultimo libro (Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale, ed. Guerini e Associati), che l’autore considera tante cose -il suo <<lascito>>, la sua <<elaborazione del lutto>>, il suo <<testamento>> -, Achille […]