AMBIENTE

Una proposta per l’Ambiente. Da “Laboratorio ALEx”

Conosco l’architetto Terazzan da non molto tempo, ma è come se si conoscessimo da una vita. Molte cose viste e fatte insieme , anche se a distanza. Molte esperienze comuni. Soprattutto un “feeling” immediato che […]

CULTURA

E così sia

Non sono cattolico praticante e non sono ateo. Entrambi gli ambiti necessitano di dedizione assoluta, sono veri e propri mestieri a tempo pieno. Non sono nemmeno un convertito per raggiunti limiti d’età, cioè -all’avvicinarsi della […]

BLOG & OPINIONI

Orizzonti di guerra

1917: ho visto recentemente un film di Sam Mendes, con lo stesso titolo, che risale a tre anni fa e che ha avuto un notevole successo. Nella Prima Guerra Mondiale, siamo sul fronte anglo-tedesco e […]

EDITORIALI

Una testimonianza dal Policlinico di Milano

Felisia di Loreto, direttamente dal Policlinico di Milano, ci ricorda quanto segue…. Lo ricorda a noi e, soprattutto, a quelli che “non ci credono”, che “continuano a negare”. Una lezione di vita a cui, volentieri, […]

AMBIENTE

Ammasso informe o tesoro?

C’era un famoso detto, comune qualche decennio fa, che faceva più o meno così: “A che serve il lupo? A nulla…come Mozart!” (1) quasi come una giustificazione a far piazza pulita di ciò che non […]

BLOG & OPINIONI

Il decretinatore

Non ce lo siamo inventato noi (magari così fosse! Faremmo più soldi di Zuckerberg). No, esiste davvero, e non è un elaboratore di piccoli quotidiani decreti ministeriali sulle misure di contenimento della pandemia (anche se, […]

COMUNICATI

Cultura e Sviluppo “Rewind”

Con l’intento di condividere i contenuti culturali realizzati nell’ambito della nostra programmazione, inauguriamo la newsletter “rewind”, che raccoglie le sintesi testuali dei nostri appuntamenti ed i video integrali degli incontri. In coda ad ogni newsletter trovate una […]

CULTURA

Salvador Dalí: estro e follia

Salvador Dalí fu un artista eccentrico, votato alla ricerca dell’arte come specchio della realtà interiore dell’uomo. Le sue opere sono scandite da una ricerca importante dell’io umano. Il Surrealismo, di cui fu grande maestro, scava nel […]

CULTURA

Società: di femminile non c’è solo il nome

Luigi Gemma, in una lettura presentata all’inaugurazione della Società Operaia di Verona, così affrontava il tema dell’associazionismo femminile: “Non posso (…) non esprimere il desiderio che le donne abbiano a costituirsi, ad esempio d’altri paesi, […]