SAGGI

Toh, chi si rivede. Etica e politica!
– 1. Nell’Italia di questi giorni,[1] il discorso politico è sempre più contagiato da una serie di questioni che in un modo o nell’altro ruotano intorno all’etica. Ciò sta avvenendo in due […]
– 1. Nell’Italia di questi giorni,[1] il discorso politico è sempre più contagiato da una serie di questioni che in un modo o nell’altro ruotano intorno all’etica. Ciò sta avvenendo in due […]
– 1. Dopo[1] le elezioni regionali in Sardegna, presso molti osservatori e leader politici di sinistra[2] si erano accese grandi aspettative di un bis alle elezioni abruzzesi. Il ragionamento era più o meno […]
– 1. Purtroppo[1] capita ancora spesso di sentire il ritornello secondo cui il capitalismo sarebbe la spiegazione ultima dei fenomeni più svariati che accadono ovunque, sia nella quotidianità, sia sul piano nazionale e internazionale. […]
Viviamo in tempi che possiamo ben dire “tristi”, sia come plurale di triste che di tristo. Non ci sono mai “i buoni” da una parte e i “cattivi” dall’altra, come nei romanzetti d’appendice o nei […]
Sintesi L’articolo tratta in modo sintetico l’evoluzione del concetto di stato sociale, e il suo legame con la crescita economica e la piena occupazione, lungo un percorso complesso che dura oltre un secolo, dal lavoro […]
Sintesi: L’articolo offre un inquadramento delle cause della stagnazione di lungo periodo del potere d’acquisto delle retribuzioni italiane, recentemente evidenziato in ambito internazionale tanto dall’OCSE quanto dall’OIL. A tal fine analizza anzitutto le caratteristiche istituzionali […]
Per leggere l’intero saggio Torno a riflettere su Mario Tronti, sempre a partire dalla sua opera più famosa (Operai e capitale, 1966 e poi 1970), ma questa volta per portare l’attenzione sui suoi scritti ulteriori, […]
Per leggere l’intero saggio Va notato che Mario Tronti, per quanto filosofo della politica “vero”, lo era suo malgrado. La sua vocazione permanente era quella del “capo rivoluzionario”, o del politico in senso forte: una […]
Il[1] commento all’antico libro sapienziale taoista cinese Il segreto del fiore d’oro da parte di Jung fu, per il fondatore della psicologia analitica, un importante punto di svolta. Jung, allora, aveva cinquantatre anni, essendo nato […]
– 1. Lo storico ed editorialista Ernesto Galli della Loggia, ha pubblicato un articolo,[1] intitolato Scomode verità dalla Palestina, davvero difficile da inquadrare. Il cui senso generale sembra essere una veemente chiamata alle armi […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.