SAGGI

Referendum 2025
– 1. L’8 e 9 giugno 2025 si sono tenuti, nel nostro Paese, i Referendum sul lavoro e la cittadinanza.[1] Quattro Referendum riguardanti il lavoro erano stati proposti dalla CGIL e uno, quello sulla […]
– 1. L’8 e 9 giugno 2025 si sono tenuti, nel nostro Paese, i Referendum sul lavoro e la cittadinanza.[1] Quattro Referendum riguardanti il lavoro erano stati proposti dalla CGIL e uno, quello sulla […]
– 1. Intorno[1] all’origine della Critica della ragion pura (e dunque della matura filosofia kantiana) c’è ancora un groviglio di questioni che spesso rimane nell’ombra o che addirittura è sistematicamente equivocato. Questo avviene perché, […]
“Maledetta primavera”, cantava a San Remo Loretta Goggi nel 1981. Ma c’è una primavera più maledetta di questa del 2025? Qui non è questione di un perduto amore come per quella Loretta là, anche se […]
– 1. Non è chiaro[1] perché ci siano in giro così numerose false credenze che hanno una notevole forza di penetrazione e che, dopo un po’, le condividono tutti. Forse perché sono soltanto verosimili. […]
-1. Nel 1997[1] (ormai quasi trent’anni fa) Franca D’Agostini pubblicava un noto volume intitolato Analitici e continentali,[2] volto a fare il punto sullo stato globale della filosofia occidentale. Il titolo del volume evocava una […]
Ho già dedicato qui a Mario Tronti quattro lunghi saggi, uno dei quali è stato riproposto pure dalla bella rivista parmense “Dalla parte del torto”.[1] Ma ora arriva una sorta di messaggio finale in bottiglia […]
– 1. Le recenti elezioni[1] americane del 5 novembre 2024 – che hanno determinato la vittoria del repubblicano Donald Trump sulla concorrente democratica Kamala Harris – meritano qualche riflessione, poiché costituiscono senz’altro un evento […]
Introduzione – L’Assemblea costituente italiana è identificabile come il primo atto della ricostruzione del paese dopo la fine della Seconda guerra mondiale. L’Italia, dopo la conclusione del conflitto e più specificamente della guerra civile, si […]
Pubblicato il 07/08/2024 La lunga notte dell’Occidente di Franco Livorsi Vorrei provare a scrivere nuovamente – come già nella serie qui a suo tempo indicata come “Filosofia del socialismo”, e poi da me ripresa e […]
Occorre un impegno maggiore per cercare di capire -e, possibilmente, di reagire- ad una situazione oggettiva che ci allarma, di fronte alla quale vi è un diffuso senso di impotenza e che ci fa sentire […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.