POLITICA

I rinoceronti
E’ già in atto da mesi – da anni, tenendo conto dei prodromi e dei trascinamenti – il penoso riandare, col pensiero e le prospezioni storiche, al quesito ormai incombente: ma come è potuto accadere, […]
E’ già in atto da mesi – da anni, tenendo conto dei prodromi e dei trascinamenti – il penoso riandare, col pensiero e le prospezioni storiche, al quesito ormai incombente: ma come è potuto accadere, […]
Dipendesse da Di Maio e da Salvini, questo governo durerebbe a lungo. Dove la trovano un’altra occasione in cui possono stare – al tempo stesso – al governo e all’opposizione? Salvini si comporta come un […]
Tra tutti gli economisti di fede keynesiana che hanno continuato la missione civile del Maestro di Cambridge, Joseph Stiglitz ne rappresenta, al di là di ogni dubbio, il suo più degno erede. Il suo manifesto […]
Pensierini inattuali – III – I due volti del populismo in cammino C’è un fantasma che – come il comunismo per Marx e Engels nel 1848 – si aggira per il mondo[1]: è il fantasma […]
E’ fin troppo scontato affermare che la fase politica attuale non ispira per intensità e profondità i nostri spiriti! Siamo sempre tentati, se fosse possibile, di voltare pagina, di cancellare per sempre il desolante panorama […]
Riprendendo un testo di Joseph Stiglitz pubblicato su “Huffington post” in occasione della presentazione di un suo libro a Bruxelles (marzo 2019) (*) il civis Pier Luigi Cavalchini ce ne propone la lettura per “riprendere il […]
Come già accaduto con la riforma del 2006, una volta entrata in vigore, la norma cambierà poco dal punto di vista pratico, intervenendo però pesantemente sul modo di essere e di pensare dei cittadini, convinti […]
Propongo alcune primissime riflessioni, scritte mentre non conosciamo ancora neanche i nomi degli eletti in Europa e in Piemonte. In Europa le cose vanno abbastanza bene per europeisti e progressisti. L’area sovranista ha raddoppiato sì […]
Pensierini inattuali II Crisi dello Stato e governabilità del Paese La crisi del potere sull’economia da parte degli Stati nazionali, in specie piccoli o medi, nell’era dell’informatica e della globalizzazione, naturalmente non va esagerata. Lo […]
Il presidente dell’Inps Tridico ha rilanciato la proposta tante volte avanzata da Carniti e Tarantelli: non si dovrebbe lasciarla cadere, in una situazione in cui i salari reali non hanno tenuto il passo nemmeno con […]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.