«… in una cultura scientificamente sofisticata come la nostra, può essere pericoloso per i cittadini disinteressarsi della scienza, come lo è disinteressarsi dell’economia o della legge. E non si tratta solo di essere bravi cittadini: […]
“Paradossalmente, mentre la disuguaglianza mondiale sta diminuendo, la differenza tra gli estremi della scala dei redditi nazionali continua ad aumentare.” François Bourguignon, La globalizzazione della disuguaglianza, Codice Edizioni, Torino 2013, p. 13. Chi descrive, e […]
“(…) Oggi arrivano i barbari. Che leggi devon fare i senatori? Quando verranno le faranno i barbari. (…)” Costantino Kavafis, Aspettando i barbari, in Poesie, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano 1961 Nell’articolo “E’ un errore […]
“Il burattino, ritornato in città, cominciò a contare i minuti a uno a uno; e, quando gli parve che fosse l’ora, riprese subito la strada che menava al Campo dei miracoli”. C. Collodi, Le […]
«La stupidità ci domina con travolgente impudicizia.» Robert Musil, Sulla stupidità, Archinto, Milano 2001, p. 9. Dopo averci rammentato nella sua Quinta Legge Fondamentale sulla stupidità umana che “La persona stupida è il tipo […]
Coltivando tranquilla l’orribile varietà delle proprie superbie la maggioranza sta come una malattia come una sfortuna come un’anestesia come un’abitudine per chi viaggia in direzione ostinata e contraria. Fabrizio De André, Smisurata preghiera, 1996 «Abbiamo […]
“La mente gli scivolò nel mondo labirintico del bipensiero. Sapere e non sapere; credere fermamente di dire verità sacrosante mentre si pronunciavano le menzogne più artefatte; ritenere contemporaneamente valide due opinioni che si annullavano a […]
“(…) un mutamento del valore della moneta, vale a dire del livello dei prezzi, interessa la società soltanto nella misura in cui operi in modo ineguale. Mutamenti nel valore della moneta hanno determinato in passato, […]
“… la retorica non ha fatto grandi passi come la scienza e tuttora è principalmente impiegata per adescare le popolazioni per suggestione.” Carlo Bernardini (1930-2018), Prima lezione di fisica, Editori Laterza, Bari 2008, p. […]
“In una società libera, i giornalisti sono, o dovrebbero essere, i maggiori arbitri nella grade mischia tra ignoranza e cultura. Ma cosa succede quando i cittadini chiedono di essere intrattenuti anziché informati?” Tom Nichols, La […]